F R A N C E S C A P U L A
F R A N C E S C A   P U L A

L'accettazione e la rinunzia all'eredità

Se si vuole ricevere un’eredità occorre accettarla: compiere, in sostanza, un atto in cui si dichiara espressamente di accettare l’eredità (accettazione espressa) ovvero un atto che – pur non contenendo l’accettazione espressa - presuppone necessariamente la volontà di accettare l’eredità stessa (accettazione tacita).

Non sempre è conveniente accettare un’eredità: l'erede subentra alla persona deceduta sia nelle posizioni patrimoniali attive (beni, crediti) che nelle posizioni passive (debiti).

L’erede, quindi, oltre a ricevere una parte o tutti i beni lasciati dal defunto, risulta anche tenuto a pagare tutti o parte dei debiti del defunto stesso, a seconda che risulti erede della intera eredità o che risulti erede di una quota dell’eredità stessa.

Comportamenti affrettati, o comunque non frutto di un’adeguata comprensione delle regole ereditarie, possono comportare conseguenze giuridiche anche gravi.

L'accettazione pura e semplice è indicata per chi intende acquistare l’eredità senza condizioni, assumendo anche i relativi debiti; l'accettazione con beneficio di inventario è indicata per chi, pur essendo intenzionato a succedere al defunto, si riserva di verificare in concreto (facendo redigere un apposito inventario) la consistenza dell’eredità, rispondendo dei debiti ereditari solo fino al valore del beni lasciati dal defunto; la rinunzia all’eredità è indicata per chi non vuole ereditare dal defunto.

L’opportunità, sin dal decesso, di avere i consigli di un esperto è confermata dalla circostanza che, nella maggior parte dei casi, accade che l’eredità venga accettata in modo tacito e senza che l’erede – magari inesperto – se ne renda conto: la legge, infatti, prevede che eredità si considera accettata qualora il soggetto destinatario della eredità stessa tenga un comportamento ""da erede"" (disponendo di beni ereditari, magari vendendo qualche bene mobile, ovvero conservando per un certo periodo di tempo il possesso dei beni ereditari).

Particolari regole riguardano, poi, il legato: tale lascito, che ha ad oggetto beni determinati, si acquista senza bisogno di accettazione ma vi si può rinunziare.

Quanto alla rinunzia all’eredità occorre tenere presente che particolari regole sono previste per chi ha figli o discendenti e sia destinatario dell’eredità di un ascendente o di un fratello o sorella (è la cosiddetta rappresentazione): in questi casi la rinunzia fa subentrare i discendenti del rinunziante al posto del soggetto che ha rinunziato.

Informazioni ai clienti

Due mamme, step child adoption e doppio cognome anche se la madre biologica si oppone
>> Continua a leggere

Non basta il richiamo al Covid per ottenere una riduzione del canone di affitto
>> Continua a leggere

Novità 2021
Bozza di circolare sul trust 23-9-2021.p[...]
Documento Adobe Acrobat [1.5 MB]
Novità 2019
Fattura Elettronica
Fattura Elettronica 2019.pdf
Documento Adobe Acrobat [484.0 KB]
Testamento Biologico 2018
Testamento biologico.pdf
Documento Adobe Acrobat [298.3 KB]
Novità 2017 - Unioni Civili
Unioni civili - istruzioni su nozze e pa[...]
Documento Adobe Acrobat [381.9 KB]
Novità 2016 prima casa
Novità 2016 prima casa.pdf
Documento Adobe Acrobat [154.2 KB]
Prospetto Imposte Indirette
Prospetto imposte indirette 2014.pdf
Documento Adobe Acrobat [298.6 KB]
Leasing Immobiliare - Tax
Leasing Immobiliare TASSAZIONE.pdf
Documento Adobe Acrobat [118.6 KB]
Rent to Buy
490-13.pdf
Documento Adobe Acrobat [162.5 KB]
Srls
società a responsabilità limitata sempli[...]
Documento Adobe Acrobat [60.5 KB]
APE
APE Certificazione Energetica Edifici.pd[...]
Documento Adobe Acrobat [91.3 KB]
Normativa Antiriciclaggio
Tabella Antiriciclaggio.pdf
Documento Adobe Acrobat [43.8 KB]
Pagine Sì!
Stampa | Mappa del sito
© Studio Notarile Francesca Pula Piazzetta Dante 10 - 48026 Russi (Ravenna) Tel. 0544 583751 P.IVA 02302390394